Contatta l'ispettore di zona
Allargare la gamma delle soluzioni per la lavorazione del terreno in vigneto con una macchina in grado di operare con trattori che, nonostante le dimensioni agili e ridotte, presentano oggi potenze sempre più elevate, fino a 100 HP: nasce a questo scopo EV, la nuova fresatrice a spostamento laterale di Celli, progettata per la lavorazione interfilare in vigneti e frutteti.
Si tratta di un modello che ha come base la fresatrice fissa E, sulla quale sono state introdotte numerose novità e migliorie a livello meccanico, studiate partendo dalle caratteristiche di successo che hanno reso macchine a spostamento laterale come BV leader di mercato, con oltre 5mila modelli venduti nel corso degli anni: dal sistema di attacco del castello a quello di fissaggio del martinetto (idraulico) per lo spostamento laterale della fresa, fino all’aumentato spessore dei rotori e alle protezioni laterali più ampie, tutto è pensato per garantire maggiore robustezza e prestazioni più elevate, oltre a rendere più agevole la manutenzione della macchina.
Il prototipo presentato in anteprima all’ultima edizione di EIMA International è a spostamento idraulico, ma nei prossimi mesi è prevista anche la realizzazione di una versione a spostamento automatico, gestito tramite tastatore.
Compila il seguente modulo.